Rosa Ferri

Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza, Università di Roma. È autrice di numerosi articoli scientifici nel campo della disabilità e dell’intervento con la famiglia, la scuola e le organizzazioni. E’ responsabile di numerosi accordi scientifici internazionali con Università europee ed extra UE. E’  Consigliere dell’Ordine Psicologi della Regione Lazio. Dal 2018 è Presidente di BES-T (Bisogni Educativi Speciali e Tecnologie), una Start up Sapienza nata con la collaborazione di giovani ricercatori e specializzandi che offre servizi di consulenza e formazione a favore di enti e istituzioni che perseguono obiettivi di inclusione scolastica e lavorativa di persone con disabilità.

Carlo Ricci

Carlo Ricci è Docente di Psicologia della Disabilità e della Riabilitazione presso l’Università Pontificia Salesiana. È Direttore dei Corsi in Psicoterapia ad Indirizzo Comportamentale e Cognitivista dell’Istituto Walden di Roma e Bari. Nel 1981 è tra i soci fondatori dell’Istituto Walden e nel 1986 dell’Associazione Italiana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale di cui attualmente è Presidente. Nel 2007 ha istituito il Centro ABA-VB per il trattamento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico con sedi a Roma, Bari, Foggia e Trento. Ha fondato nel 2000 e diretto fino al 2009 il Centro di Ricerca e Documentazione sulle Disabilità della Regione Marche.

Viviana Langher

Professore Associato di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza, Università di Roma. Presidente del corso di laurea magistrale in “Psicologia Clinica”. Ha  condotto diverse linee di ricerca: lo studio delle competenze comunicative neonatali; la violenza contro le donne; la valutazione della qualità dei processi inclusivi, in Italia e all’estero, per soggetti disabili in età evolutiva.  Durante gli ultimi anni si è dedicata alla collaborazione con università straniere: ha attivato due nuovi progetti di collaborazione, di cui è responsabile scientifico, finanziati dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Ateneo, con le Università rispettivamente di Maputo, Mozambico, e Belgrado, Serbia.

Daniela Onofrio

Daniela Onofrio è psicologa, psicoterapeuta, Dottore di ricerca in Psicologia clinica. Specialista in Psicologia della Salute. È stata ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La sua attività clinica e di ricerca riguarda principalmente temi relativi allo sviluppo del linguaggio nei bambini monolingui e bilingui con sviluppo tipico e atipico (Down, sordi), interventi di parent coaching, strategie didattiche inclusive per i bambini con disabilità o bisogni educativi speciali. Ha pubblicato diversi articoli scientifici, nazionali e internazionali ed è autrice, insieme ad altri colleghi del libro “Parent-coaching” per l’intervento precoce sul linguaggio. Percorsi di lettura dialogica nel programma “Oltre il libro” Erikson Editore (2017) e del libro Crescere parlando nella scuola dell’Infanzia., Erikson Editore (2019). É docente in alcune scuole di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia e in diversi corsi
di formazione per logopedisti e psicologi.

Collaborano con noi:

Dott.ssa Elvira Caramuscio

Dott.ssa Cristina Isoni

Dott.ssa Maria Landi

Dott.ssa Luisana Rispoli